L'alimentazione quotidiana del bambino e dell'adolescente
Bambini e ragazzi in età scolare
Non devono mai saltare la prima colazione. Fate in modo che la sua alimentazione sia suddivisa correttamente nell'arco della giornata. Puntate su ortaggi e frutta.
Non esagerate con i dolci e le bevande gassate, né con il fast food. A questa età, dovrebbero dedicare almeno un'ora al giorno all'attività fisica e al movimento (camminare, giocare all'aperto, ecc.).
Adolescenti
Evitate di adottare - al di fuori di ogni controllo - schemi alimentari particolarmente squilibrati e monotoni, solo perché sono di moda.
Fate particolare attenzione (specialmente le ragazze) a coprire i maggiori bisogni in ferro e calcio: non lasciatevi trascinare da certe tendenze così in voga tra i giovani, che portano ad escludere dalla dieta alimenti come carne e pesce (ottime fonti di ferro) e latte e derivati (ottime fonti di calcio).